Certificazioni: chi si, chi no e delucidazioni

E’ un pò di tempo che mi frulla in testa l’idea di scrivere qualcosa sulle certificazioni per emergency manager/disaster manager. Oltretutto, proprio qualche giorno fa un mio carissimo amico mi ha chiesto maggiori informazioni e se realmente conviene intraprendere questo percorso, che tengo a precisare, non è né semplice, né breve.

La storia dei disaster manager in Italia è stata spesso travagliata. Si sta riaprendo un filone di pensiero che vuole portare al centro del dibattito la figura a 360 gradi del disaster manager o emergency manger, che a dir si voglia. Per dimensione culturale del sistema italiano, la protezione civile è stata costruita intorno a figure professionali specializzate, quali vigili del fuoco, ingegneri, medici, militari e via dicendo. Questi professionisti hanno messo al servizio della protezione civile, la propria formazione, le proprie competenze e capacità manageriali.

Ricordo benissimo, quando mi fu detto (da un funzionario pubblico) che, “finché si avranno queste figure professionali, del disaster manager non ce ne sarà bisogno”. In fondo è solo un problema culturale, non organizzativo. Tanto più che la figura del disaster manager, per un pò di tempo era apparsa sulla scena, poi come d’incanto scomparsa. E solo da poco, vedo finalmente con piacere, che la discussione si è riaperta, con l’introduzione delle norme UNI, precisamente la UNI 11656/2016.

La norma UNI di recente introduzione va a colmare una lacuna, che per tempo il legislatore italiano non ha mai saputo soddisfare. Oltretutto presenta un framework di valutazione piuttosto “corposo” che tocca, non solo le aree di competenza: previsione, prevenzione, soccorso e ripristino; ma soprattutto le capacità individuali, manageriali e relazionali del singolo individuo che ne farà richiesta. Ricordiamo sempre che il disaster manager, prima di tutto è una persona, che deve rapportarsi con i propri colleghi e altri individui. La sola conoscenza di leggi e decreti e concetti, senza un minimo di leadership e attitudini collaborative, non ne farà di certo un buon disaster manager.

Chi ne può beneficiare? Sicuramente i dipendenti pubblici, che hanno esperienza professionale nel settore delle emergenze. Infatti, leggendo il processo di certificazione, si richiedono anni di esperienza lavorativa, e quindi retribuita. Nell’ottica di una pubblica amministrazione sempre più in linea con i principi del New Public Management, le credenziali e certificazioni dei dipendenti pubblici (corsi di formazione, studi extra-curricolari) sono di sicuro un punto di riferimento per chi vuole, o acquisire ruoli di responsabilità o progredire di livello nella piramide della gerarchia burocratica.

Questo vale anche per quelle figure che sono preposte all’emergenza in grandi compagnie private, come ad esempio impianti petroliferi, impianti nucleari, etc. E nel settore privato, va oltretutto menzionata la business continuity, che presenta percorsi condivisi con il disaster management, e altri piuttosto specifici.

No ai volontari! e me lo sento di dire a tutti, senza remore, e pronto a prendermi le critiche. I volontari non sono professionisti! e come tali, gli anni di volontariato, non saranno mai paragonati ad anni di esperienza lavorativa. Ogni organizzazione è libera di rilasciare pezzi di carta volta a “certificare” il proprio personale ad uso interno. Ma di certificazioni autoreferenziate il settore della protezione civile non ne ha bisogno. La norma Uni è per professionisti! A meno che il volontario, non sia a sua volta un professionista, al che la musica cambia.

In conclusione: in Italia abbiamo davvero bisogno di una certificazione UNI? Si e no. Culturalmente il nostro sistema è ancorato alle professioni distinte. Ma per un cambio di mentalità, allora la certificazione sarà un bel passo avanti.

Se il terremoto colpisce, la burocrazia colpisce più forte

Credit: TgCom24

Se la grandezza di uno Stato si misura in base alla capacità di ascoltare le necessità reali della gente, allora l’Italia ha fallito miseramente. Sono un po’ di giorni che nel cervello mi frulla la questione di Peppina, la signora di 95 anni che il mese scorso si è vista negare la possibilità di alloggiare in una abitazione temporanea, regalata dai propri parenti, dato che la sua casa originaria era stata distrutta dal terremoto. Continua a leggere

Memorie: venti anni del terremoto Umbria-Marche e riflessioni sul ripristino post-emergenziale

Sono le 8.33 di sera sul fuso orario di New York, in Italia le 2.33 del mattino. Esattamente venti anni fa, la mia regione, l’Umbria, e le Marche venivano scosse nella notte da un fortissimo terremoto. Saranno pur passati venti anni, ma il ricordo di quella notte resta ancora vivo nella mia mente. Letto che trema, finestre che sbattono, e nel condominio dove vivo (si perchè a Natale ritorno sempre) gente che urlava e nel buio cercava di accendere la luce. Apri la porta di casa e scendi le scale, per raggiungere il giardino. Notte insonne, con la radio accesa ad ascoltare le notizie sulle frequenze dei tg nazionali. Continua a leggere