Oggi sono due anni dal 26 ottobre 2016. Nell’infinita serie di scosse che dal 24 agosto di quell’anno hanno colpito i territori del Centro Italia, questa è sicuramente una di quelle date difficili da dimenticare. Ciò che successe quella serata mi è tornato in mente l’altro giorno, in occasione di un corso di formazione per noi giornalisti dedicato a come sta cambiando il lavoro degli e negli uffici stampa. Continua a leggere
Al Privato le responsabilità del Privato (e al Pubblico quelle del Pubblico)
Premessa: per me Genova ha un valore unico e, forse, impossibile da rendere a parole. Su Genova io riverso esperienze personali e professionali (che poi, alla fine, sono impossibili da separare).
Continua a leggere
SOS ÀP Biblioteca: c’è bisogno di tutti
Un luogo: l’Istituto Enzo Ferrari a Roma, nel quartiere Don Bosco, zona est di Roma, nota per il funerale, nell’agosto 2015, di Vittorio Casamonica. È un quadrante che detiene il più alto indice di disagio sociale in tutta la capitale. Continua a leggere
Il lavoro di squadra per salvare le notizie vere
Lo scorso fine settimana, girovagando tra la meraviglia di Tempo di Libri a Milano, mi sono fermata alla presentazione de “La congiura dei Somari. Perché la scienza non può essere democratica”. Continua a leggere
Il coraggio di essere semplici, anche nella comunicazione
Le parole hanno una potenza spaventosa. Ogni volta che penso alla differenza che può fare l’utilizzo di una parola al posto di un’altra, la decisione di stare in silenzio al posto di intervenire, non riesco a non stupirmi. La comunicazione è un’azione che influisce sulle successive decisioni e azioni degli altri. Continua a leggere
Dall’isola del Giglio sei anni dopo
Sono tornata all’isola del Giglio questa mattina. Oggi è il sesto anniversario del tragico incidente alla Concordia. Voglio scrivere qui, anche se non è affatto una questione semplice.
Per le vittime, i loro familiari. Per chi ha sofferto, in vari modi e in vari tempi. Continua a leggere
Le risposte che vorremmo sentire. Sempre
Oggi, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, una persona molto cara mi ha rigirato un video pubblicato quasi tre anni fa sul sito youmedia.fanpage.it. Continua a leggere
Un Artista da scoprire e conoscere
«Intanto continuo a lavorare su nuove creazioni, ripercorrendo con la terracotta la mia storia, uguale a quella di tanti altri rifugiati». Voglio iniziare questo blog con le parole che mi ha detto Fasasi Abeedeen, un artista nigeriano, oggi rifugiato in Italia. Perché? Continua a leggere