Un continente agli antipodi che ha affrontato l’estate più nera della propria storia.
Un breve viaggio nella primavera australe 2020 tra incendi, siccità e Covid-19.
di Colum Donnelly
Un continente agli antipodi che ha affrontato l’estate più nera della propria storia.
Un breve viaggio nella primavera australe 2020 tra incendi, siccità e Covid-19.
Osservare la Cina in queste settimane è uno sforzo enorme: difficile avere una visione globale precisa, facile intuire gli scenari che potremmo essere chiamati ad affrontare il prossimo autunno.
Che cosa succede in Cina?
La giustizia, un fantasma vecchio di 35 anni si aggira ancora per le strade di Bophal.
Giappone, 5 novembre 1854. Il giorno del terremoto Ansei Nankai (8.4), dello tsunami e delle vite salvate da Hamaguci Goryo incendiando covoni di riso.
Simon Gautier è morto da un mese e mezzo. Come uscire dal fallimento geolocalizzato del sistema?
Milano-Cortina 2026 ospiteranno le Olimpiadi invernali 2026.
Il conto alla rovescia è partito, abbiamo sette anni per arrivare all’appuntamento al massimo della forma.
Canada, primavera 2019.
Non lasciatevi ingannare: alla fine del post, tutto risuonerà magnificamente.
Gandhi a Bihar in seguito al terremoto del 1934 [Fonte: Wikipedia] Continua a leggere
11 febbraio, il giorno giusto per fare il punto sul numero unico di emergenza 112.